integratori alimentari nella pesca in apnea

Articolo del Dottore Nutrizionista Santo Stefanelli

DEFINIZIONE DI INTEGRATORE ALIMENTARE: All’articolo 2 del Decreto Legislativo n° 169 del 21 Maggio 2004 viene dichiarato che: “Ai fini del presente decreto si intendono per «integratori alimentari» i prodotti alimentari destinati ad integrare la comune dieta  e che costituiscono una fonte concentrata di sostanze nutritive, quali le vitamine e i minerali, o di altre sostanze aventi un effetto nutritivo o fisiologico, in particolare ma non in via esclusiva aminoacidi, acidi grassi essenziali, fibre ed estratti di origine vegetale, sia monocomposti che pluricomposti, in forme predosate”.
I termini: «complemento alimentare» o «supplemento alimentare» sono da intendersi come sinonimi di: «integratore alimentare».

Quindi possiamo dire che di base un’alimentazione ricca e varia di alimenti di stagione, freschi e consumati con le dovute quantità non ha bisogno di essere integrata. Detto questo quando parliamo di pesca sub e quindi di atleti, nel vero senso della parola, parliamo di situazioni in cui il fabbisogno di determinati sostanze alimentari necessitano di un’integrazione, ma ovviamente questa non è da considerare una regola.
Quando parliamo di alimentazione, entriamo nel mondo del personalizzato, perché ogni essere umano ha bisogni ed esigenze nutrizionali completamente differenti l’uno rispetto all’altro, in base anche a dei fattori determinanti come: lo stile di vita, il lavoro, il sesso, le attività fisiche che si svolgono in aggiunta all’apnea, ed ovviamente l’apnea stessa. Quindi di seguito darò delle indicazioni di massima che possono andar bene per tutti, ad esclusione di tutte quelle persone che presentano patologie (es: diabete, problemi renali, problemi gastro-intestinali, ecc.), per le quali l’integrazione non è vietata ma deve essere effettuata sotto prescrizione medica e coadiuvata eventualmente dal nutrizionista.
Di integratori alimentari se ne trovano in commercio una grandissima varietà e di tantissime marche, ma per il pesca-sub non sono tutti fondamentali , quindi andrò ad elencare quelli che ritengo essenziali, grazie anche alla mia esperienza subacquea.
Gli integratori essenziali sono: integratori di sali minerali e vitamine, in quanto il nostro corpo sotto sforzo fisico ed essendo sottoposto a vari stress – temperatura dell’acqua, numerose immersioni con maggior dispendio energetico, continue pinneggiate, massima concentrazione durante le fasi di tiro, ecc. – disperde attraverso il sudore una gran quantità di sali minerali e vitamine, le quali devono essere reintegrate durante la battuta di pesca, possibilmente in modo semplice ed efficace , sciolte ad esempio nella borraccia dell’acqua o sotto forma di gel in bustine.
Di seguito vi propongo una scheda dei maggiori integratori in commercio ottimi per reintegrare sali minerali e vitamine e non solo:

  RDA di riferimento* Multicentrum* Supradyn* Be-total plus
Vitamina A mcg 800 800 mg 1000 mcg
Vitamina D mcg 5 5 mcg 10 mcg
Vitamina E mg 12 15 mg 10 mg
Vitamina K mcg 75 30 mcg
Vitamina C mg 80 100 mg 150 mg
Tiamina mg 1.1 1,4 mg 20 mg 1,4 mg
Riboflavina mg 1,4 1,75 mg 5 mg 1,6 mg
Niacina mg 16 20 mg 50 mg 18 mg
Vitamina B6 mg 1,4 2 mg 10 mg 3 mg
Folacina mcg 200 200 mcg 100 mcg
Vitamina B12 mcg 2.5 2,5 mcg 5 mcg 1,5 mcg
Biotina mcg 50 62.5 mcg 2,3 mg
Acido pantotenico mg 6 7.5 mg 11,6 mg 9 mg
Potassio mg 2000
Cloro mg 800
Calcio mg 800 162 mg 51 mg
Fosforo mg 700 125 mg 45 mg
Magnesio mg 375 100 mg 5 mg
Ferro mg 14 5 mg 1,25 mg
Zinco mg 10 5 mg 0,5 mg
Rame mg 1 500 mcg 100 mcg
Manganese mg 2 2 mg 0,50 mg
Fluoruro mg 3.5
Selenio mcg 55 30 mcg
Cromo mcg 40 40 mcg
Molibdeno mcg 50 50 mcg 0,10 mg
Iodio mcg 150 100 mcg

* Razioni giornaliere raccomandate (RDA) secondo il decreto ministeriale 18/3/09 che, recependo la direttiva 2008/100, stabilisce le nuove RDA per vitamine e minerali.
* Multicentrum per adulti (una compressa)
* Supradyn (una compressa effervescente)
* Be-total plus (una compressa)

Un altra integrazione fondamentale è quella dei carboidrati, sempre più spesso prodotti e venduti sotto forma di gel contenuto in piccole bustine. Ricordiamo che i carboidrati sono la fonte principale di energia per il nostro corpo, e quando si parla di integratori di carboidrati parliamo di solito di malto-destrine. Questo integratore è un ottimo compagno di viaggio per il pesca sub, soprattutto per chi non muovendosi con una imbarcazione di supporto è costretto a coprire a nuoto lunghe distanze per raggiungere i luoghi di pesca, e di conseguenza avrà bisogno di un maggior supporto per far fronte all’elevato dispendio energetico. Portando con se qualche bustina di questo integratore si risolvono eventuali cali prestazionali, avendo cura di assumerne una dose ogni ora/ ora e mezza.
Di seguito illustro quella che è solitamente la composizione di integratore di Carboidrati:

Confezione da 25ml
Composizione: sciroppo di fruttosio – sciroppo di glucosio (da mais) – maltodestrine (da mais) – addensante: carbossimetilcellulosa –  acidificante: acido citrico, l-alanina –  l-leucina, l-isoleucina, l-valina – conservante: potassio sorbato – estratto di malto, aromi – correttore di acidità: citrato trisodico – vitamina B1 – vitamina B2 – vitamina B6 – vitamina PP – calcio pantotenato – antiossidante: acido l-ascorbico.

Sostanzialmente, in acqua il pesca sub non ha bisogno di nessun altro tipo di integrazione, visto e considerato che mediamente una battuta di pesca può durare 4-5 ore. Tutti gli altri integratori, e cioè amminoacidi, proteine, integratori naturali a base di pappa reale, ginseng, ecc., sono da considerare secondari nell’integrazione dell’apneista, visto e considerato che l’auspicio è quello di avere una dieta equilibrata e ricca di sostanze nutritive. Ovviamente, se dobbiamo abbinare alle battute di pesca settimanali altre attività fisiche dispendiose, allora il pesca sub ha bisogno di stilare, insieme ad un nutrizionista, un programma alimentare personalizzato, in quanto le esigenze nutritive giornaliere sono sicuramente molto elevate.

Dott. Santo Stefanelli