Ed eccoci giunti alla terza e ultima puntata della serie dedicata al fucile pneumatico ideale. Dopo aver esaminato i Kit di tenuta del liquido che rendono i fucili stagni, e le principali elaborazioni che si possono apportare nei fucili pneumatici, andiamo ora ad esaminare in dettaglio quali sono i fucili pneumatici disponibili in commercio.
Ho la fortuna di aver provato personalmente la maggior parte di questi, quindi le opinioni pubblicate derivano quasi sempre da impressioni personali e non da informazioni di seconda mano. È bene precisare che i fucili pneumatici attualmente in commercio, una volta elaborati e settati a dovere, vanno sempre bene. Al contrario, se lasciati totalmente originali difficilmente possono accontentare gli utilizzatori di arbalete. Unica eccezione, in questo senso, l’Airbalete di Omer.
Iniziamo la rassegna.

Mares
La Mares ha  inventato il fucile pneumatico, ci ha sempre creduto e continua negli anni a mantenerne in produzione diversi modelli. Attualmente quelli in produzione sono quattro. Analizziamoli in dettaglio:

Mares CyranoCyrano: fucile canna 11 disponibile dalla misura 55 fino alla 110. Caratterizzato da uno stretto “naso” realizzato in materiale plastico ha il pistone del grilletto da 1.5 mm. di diametro, come tutti gli altri fucili Mares eccetto il reef. Il “naso” ne facilita il brandeggio orizzontale e verticale, migliora la linea di tiro ma lo rende  eccessivamente pesante in punta, costringendo spesso il pescatore a collocare dei galleggianti lungo il serbatoio per migliorarne l’assetto. Come tutti i fucili mares dispone di un valido sganciasagola laterale. L’impugnatura e rivestita di materiale gommoso che ne migliora il grip. Nella volata sono presenti quattro fori di diametro generoso, ma non orientati in senso idrodinamico. Si tratta di un fucile valido, micidiale con asta da 6,5 nelle misure 85 e 97, che richiederebbe un buon restyling.

Mares Sten 11Sten 11: ultimo nato in casa Mares è in realtà un restyling, secondo me riuscito, dello Stealth/Spark. E’ stata miniaturizzata la testata, ora monoblocco, particolarmente leggera e con i fori di scarico completamente ridisegnati. Migliorata anche l’ogiva, ora più robusta e allungata. È stato inserito un utile cilindretto in metallo nel foro passante per la sagola. A detta di molti il variatore di potenza è stato reso più preciso e di facile inserimento. È stato corretto il difetto che tendeva a far staccare leggermente il serbatoio dall’impugnatura in presenza di alte pressioni. Nelle versioni lunghe viene venduto in abbinamento a aste da 7 mm. di nuova concezione con un nuovo scorri sagola idrodinamico e miniaturizzato. Il suo nome deriva dal celebre fucile Sten, marchio storico della pesca subacquea, mentre il numero 11 si riferisce al diametro interno della canna. Viene venduto dalla misura 42 fino alla 110.

Mares StenSten 13: fucile con  canna interna da 13 mm., quasi identico allo sten 11, ma con ogiva e testata diversi, appartenenti alla vecchia produzione. Ottima potenza e grilletto leggero sono le caratteristiche principali di un’arma che ha fatto la storia della pesca subacquea. E’ prodotto dalla misura 42 fino alla 100. La sede per la rondella di battuta è purtroppo per aste da 8 mm.

Mares JetJet: fucile economico disponibile fino alla misura 70, ha subito un leggero restyling estetico. Unico fucile pneumatico mares con pistone del grilletto da 3 mm. È Disponibile fino alla misura 70 e rappresenta, nelle misure più corte, una soluzione pratica ed economica per la pesca in tana. Altra particolarità: è disponibile sia con che senza variatore di potenza.

Seac:
Seac AssoHa prodotto per anni un unica linea di fucili, appartenenti alla serie Asso. In pratica dei cloni dello sten Mares vecchio modello, caratterizzati da prezzi economici, ottima affidabilità e soprattutto ampio range di misure, che va dal 30 al 135. Da meno di tre anni ha messo in produzione tre nuove linee di fucili:
Seac Caccia HFCaccia HF: fucile con canna interna da 11,2 mm., pistone del grilletto da due millimetri di diametro e serbatoio idroformato con profilo schiacciato che ne migliora assetto e brandeggio. Nella parte superiore del serbatoio una lunga scanalatura a rilievo serve a migliorare la linea di mira. L’impugnatura è anatomica e rivestita di materiale gommoso e lo sgancia sagola è posto sotto il grilletto. Nonostante si tratti di un nuovo prodotto sconta alcuni difetti: il grilletto, seppur più leggero rispetto ai vecchi Asso, rimane ancora abbastanza duro. Stessa cosa dicasi per il variatore di potenza. La sede per la rondella di battuta nella testata è identica a quella per aste da 8 mm.. Infine, i fori di travaso dell’acqua nella voltata sono correttamente orientati in senso idrodinamico ma non sufficientemente ampi. E’ disponibile in tre misure: 79 / 90 / 115

Seac CacciaCaccia: come il Caccia HF ma con serbatoio cilindrico. Disponibile in sei misure: 55,5 / 69 / 79 / 90 / 115 / 135

Seac HunterHunter: come i due precedenti ma con canna interna da 13 mm.. Le misure sono le stesse del caccia.
Omer
Omer TempestProduce il Tempest, classico pneumatico con canna da 13 mm., testata monoblocco affusolata e con grandi fori di scarico e impugnatura (forse troppo piccola) rivestita di materiale gommoso.  È prodotto in tre misure: 40, 50 e 70, con o senza variatore.
Omer AirbaleteMa soprattutto la Omer ha dato i natali a quello che è, con i suoi pregi e difetti, l’unico vero fucile pneumatico di nuova concezione prodotto negli ultimi anni: L’Airbalete.
Disponibile in 5 misure , che vanno dal 70 al 110, con o senza mimetizzazione, l’airbalete è caratterizzato da un particolare serbatoio idroformato che lo fa rassomigliare a una mazza da baseball. Lunga e affusolata l’ogiva, che comprende parte del serbatoio. Il calcio è posto dietro la canna, anziché sotto, e ciò consente la separazione serbatoio / impugnatura a fucile carico.
L’impugnatura è simile a quella di un normale  arbalete e consente di tenere la mano in linea con l’asta, minimizzando i fenomeni di rinculo. Particolare cura è stata posta alle tolleranze canna/pistone, tanto che, in combinazione al particolare grasso utilizzato, la manovra di caricamento risulta più leggera di qualsiasi altro fucile pneumatico. Lo sganciasagola e situato in posizione alta e il mulinello viene collocato in un’apposita sede senza l’utilizzo di fascette o anelli. La meccanica del grilletto, infine, è stata rivista, rendendo lo sgancio più dolce rispetto a quello di qualsiasi altro pneumatico di serie. Viene fornito di serie con tahitiana da 6,75 mm, con aletta non incassata con apertura a molla e scorri sagola in metallo che integra la rondella di battuta. E’ presente una sorta di variatore sulla volata, che tramite l’ostruzione dei fori di scarico diminuisce del 15% le prestazioni.
Le prestazioni sono molto buone, anche se il paragone con pneumatici delle stesse dimensioni è improprio, vista la collocazione posteriore dell’impugnatura che giocoforza riduce la lunghezza della canna. Il fucile può essere utilizzato con profitto senza nessun tipo di miglioramento “posticcio”. Purtroppo è spesso afflitto da piccoli difetti: il grasso che tende a seccarsi, piccole infiltrazioni d’acqua dal pistone, lo sgancia sagola che a volte devia il tiro e l’asta di serie, che non ha riscontrato grandi consensi e spesso viene sostituita.

Cressi
Cressi SLProduce un solo modello, l’SL, con o senza variatore e disponibile in 5 misure: 40, 50, 60, 70 e 100. Strana la scelta di non fornire una misura intermedia tra il 70 e il 100. È l’unico pneumatico standard con canna disassata verso l’alto, che consente una migliore linea di tiro. Ogiva e testata sono di piccole dimensioni. Ottima la qualità costruttiva e molto bella l’impugnatura, da molti apprezzata in quanto più inclinata rispetto a quelle degli altri pneumatici. Soffre purtroppo di alcuni importanti difetti: grilletto particolarmente duro, testata con fori troppo piccoli, pistone che tende a ossidarsi.

Tigullio
Tigullio RasProduce il Ras, disponibile in varie misure, dalla 40 alla 115, con o senza variatore. E’ simile all’Asso di seac, ma con fori in testata di buone dimensioni e impugnatura differente. Il grilletto è particolarmente duro e, in generale, non è un fucile particolarmente diffuso. Viene fornito con asta da 7 di serie.
Produzioni artigianali
Fanno parte di questa categoria quei piccoli produttori che, utilizzando alcuni componenti originali appartenenti a altri fucili commerciali, assemblano armi dalle caratteristiche prestazionali superiori, ottenute grazie alla costruzione in proprio di alcuni elementi particolarmente performanti.
In Italia le aziende che coprono questo segmento di mercato sono essenzialmente due: Calibro 12 e  Lg Sub.

Calibro 12La Calibro 12 produce una serie di fucili basati su impugnature/ogive Cressi SL e Mares Sten caratterizzati dalla canna interna dell’inedito diametro di 12 mm., la classica via di mezzo tra le attuali proposte commerciali di 11 e 13 mm.
La lavorazione della canna è particolarmente curata, con la luce di travaso aria di generose dimensioni e  una particolare anodizzazione nera. Il kit è composto da un bellissimo grilletto metallico con pistoncino da 1,5 mm. e dente di sgancio demoltiplicato particolarmente dolce. Il pistone è costruito su misura ed è dotato di un solo oring toroidale. Viene allestito con canna allagata o con sottovuoto STC. Le misure disponibili vanno dalla 70 al 110, ma può essere richiesta anche una misura non standard.

Lg ManiluLa LG produce un fucile basato su impugnatura Mares,  canna interna da 11 mm. e serbatoio da 35 mm. Vengono corredati da sottovuoto LG System e pistone ad alte prestazioni. È disponibile nelle versioni 70/90/100/110.