muta su misura by polosub

La Polosub è una rinomata azienda romana operante nel settore della pesca subacquea. Specializzata nella produzione e nel confezionamento di mute su misura, i suoi prodotti si contraddistinguono per l’ottima qualità costruttiva e per la costante ricerca di soluzioni innovative, caratteristiche apprezzate anche al di fuori dei confini nazionali.

La muta oggetto di questo articolo si presta ad un utilizzo prettamente invernale ed è composta da una giacca da 7 mm. e un pantalone da 5 mm. Vediamola in dettaglio.
muta indossata - profiloLa giacca Forza Tre è assemblata con un particolare tipo di neoprene antistrappo che appare liscio esternamente e spaccato a cellula aperta all’interno. In realtà si tratta di un wafer costituito da tre strati diversi: neoprene particolarmente morbido all’interno, membrana in tessuto elastico in mezzo e 1 mm. di neoprene ad alta densità all’esterno. Volendo semplificare abbiamo a che fare con un prodotto che rappresenta una sintesi tra i classici neopreni liscio/spaccato e il più robusto spaccato foderato, soluzione che consente di concentrare in un unico prodotto alcune delle peculiarità dell’una e dell’altra tecnologia.

Come tutte le mute in liscio/spaccato, la Forza Tre garantisce una migliore coibenza termica, minore resistenza idrodinamica e tempi di asciugatura quasi istantanei, tanto da rendere superfluo l’utilizzo di cerate negli spostamenti in gommone.

Tipica delle mute in spaccato/foderato è invece la resistenza allo strappo. dettaglio cucitureCiò consente una rapida vestizione/svestizione, priva di eccessive cautele, ed una maggiore robustezza d’insieme, garantita dalle cuciture che fanno presa sulla membrana interna in tessuto elastico.

Ovviamente la giacca risulta un po’ meno “morbida” di quelle in liscio spaccato prive di cuciture, ma allo stesso tempo il livello di comfort è pari o superiore a quello delle migliori mute in spaccato/foderato, grazie anche all’ottimo taglio preformato.

Nei gomiti sono state incollate delle toppe anti abrasione, e più in generale tutta la superficie liscia esterna appare maggiormente resistente rispetto a quella delle normali mute in liscio/spaccato.Ciò è dovuto alla maggiore densità dello strato di neoprene esterno.

In corrispondenza di lombi e girovita è stato utilizzato neoprene foderato, particolare che conferisce alla muta una maggiore resistenza a strappi e usura. Neoprene foderato è stato utilizzato anche per le bordature del facciale e dei polsini.

chiusura velcroLa chiusura è in velcro con fibbia, comoda e facilmente regolabile. Il particolare mimetismo a scomposizione d’immagine viene realizzato artigianalmente – è quindi univoco per ogni capo – e, come potete notare dalla gallery in coda all’articolo, risulta particolarmente efficacie in acqua.

Il pantalone da 5 mm. è foderato esternamente e in spaccato a cellula aperta all’interno. Rivestito con una fodera di nylon elastico, quasi liscia al tatto, presenta un mimetismo a scomposizione dai colori accesi, adatto ai bassi fondali. E’ corredato di becco d’anatra, rinforzi alle ginocchia e bordature foderate alle caviglie. Sia per la giacca che per il pantalone gli incollaggi interni paiono pdettaglio incollaggierfettamente realizzati e privi di sbavature evidenti.

Veniamo alla prova. Per la vestizione uso acqua tiepida e sapone neutro molto delicato (mi capita di soffrire di fastidiose dermatiti). Infilo il pantalone e questo viene su quasi da solo, letteralmente. L’operazione dura un secondo e non ho necessità di lavorare con le mani per posizionare meglio le forme lungo le gambe, come spesso mi è capitato in passato con pantaloni di misura standard. Anche il becco d’anatra va a posizionarsi lì dove deve andare.

La giacca ha un peso superiore alla media, o per lo meno è superiore a quello delle mute che ho utilizzato fino ad ora. La manovra di vestizione è ovviamente un po’ più complessa rispetto a quella utilizzata per i pantaloni. Dopo aver lubrificato l’interno con la stessa miscela di acqua e sapone, infilo prima le braccia, poi il capo, infine distendo il resto della giacca lungo il corpo e chiudo la coda di castoro.

Controllo le varie sagomature: perfette. Le pieghe dei gomiti sono al loro posto, così come la zona dorsale, nuca e collo. Inizialmente ho avuto l’impressione di un eccesso di neoprene tra pettorali e ascelle, tale da creare due piccole zone “vuote”. Poi provo a distendere leggermente le braccia in avanti, simulando la postura che normalmente si tiene in pesca, e le due pieghe spariscono, facendo aderire il neoprene alla pelle.

Viste le buone impressioni iniziali decido di rinunciare ai bermuda da tre millimetri che uso di solito in inverno, soluzione che mi garantisce un surplus termico e un migliore isolamento dell’area di contatto tra pantaloni e giacca.
La temperatura dell’acqua oscilla tra i 12 e 13 gradi, una situazione leggermente migliore rispetto ai 10/11 gradi di media che ho registrato durante le uscite di febbraio. Pesce non ne gira, e come sanno tutti i pescatori quando non le prede scarseggiano il freddo si fa sentire maggiormente.

Ciononostante riesco a stare tutte e tre le ore in acqua senza provare freddo, senza rimpiangere i bermuda e senza infiltrazioni significative. Il comfort è alto e i movimenti non sono costretti. Io sono alto 1,70 mt. e peso 68 kg.: con 11 kg. di piombo non ho la giusta negatività per una battuta di pesca improntata esclusivamente nel bassofondo. Sarebbero stati necessario almeno 1 o 2 kg. in più in cintura.

Per quanto riguarda l’effetto mimetico, come già detto, le foto parlano da sole. Bellissimo ed efficace, superato soltanto dal nuovo mimetismo a scomposizione Progress che Polosub applica alla versione Top della Forza Tre. Visto il particolare tipo di neoprene stratificato utilizzato per la giacca, i prezzi sono superiori alla media, ma la qualità si paga, e qui siamo a livelli di eccellenza.

Per info e prezzi visitare il sito www.polosub.com