Finalmente dopo tanto chiacchiericcio sulla novità di casa Omer un amico, Carlo, mi ha affidato il suo Cayman ET 85 comprato da poco, così ho potuto provarlo e smanettare con gli allestimenti come al mio solito. Tempo fa ne avevo parlato senza averlo provato in questo articolo, oggi possiamo confermare o smentire alcune voci a riguardo.
Intanto guardiamolo da vicino, la forma del fusto è a ellisse, cioè largo e schiacciato, l’impugnatura tipica della linea Cayman comoda e funzionale dal profilo basso. La testata è semplice e dall’aspetto “cattivo”, predisposta per il doppio elastico, direi che esteticamente il fucile si presenta bene, i dettagli e i punti di aggancio sono perfetti. L’asta è incastonata nel fusto, se guardiamo di lato il fucile si vedono solo le pinnette sporgenti.
Il fucile mi è stato consegnato con un elastico Omer 18mm, secondo me non adeguato per spingere l’asta da 6,5mm in dotazione, dettaglio confermato anche dal proprietario del fucile nelle sue prime prove. Avrei voluto infatti lasciare quell’elastico e mettere un’asta da 6,25mm, ma visto il sistema di aggancio della sagola sulla pinnetta (invece che al codolo finale) ho dovuto fare il contrario e cambiare le gomme, purtroppo il Cayman ET supporta solo le aste Omer America.
L’allestimento che mi è venuto naturale è stato il doppio elastico da 14mm, nero della Giman Sub calcolato al 3,4 come fattore di allungamento, così fatto sono andato a mare. Piccola parentesi, al momento della realizzazione degli elastici ho misurato 89cm fra il primo foro e l’ultima tacca, cioè è venduto per 85 ma in realtà è un 90, meglio così!
Complimenti alla Omer per la testata, il due elastici sfiorano appena il fusto e rimangono perfettamente paralleli senza toccarsi, chi usa abitualmente il doppio elastico sa già che questo dettaglio e un vantaggio perchè implica l’eliminazione di eventuali attriti fra le gomme. Il brandeggio è buonissimo, quasi non mi accorgo che il fucile è a doppio elastico, lo muovo in tutte le direzioni con disinvoltura soprattutto in senso orizzontale.
Ecco che si presenta il primo sarago, aspetto l’avvicinamento e poi si ferma a danzare qua e là come indeciso sul da farsi, io lo tengo sotto tiro e seguo i suoi movimenti, fino a quando decido di sparare e sbaglio, di poco, a causa di un mio errore nei tempi del grilletto, come quando ti prestano l’auto e servono 5 minuti per abituarsi alla frizione. Sicuramente il congegno di scatto non è lo stesso della precedente linea Cayman, questo è leggermente più duro e ha una corsa diversa (non so se è possibile calibrare), comunque una volta capito questo dettaglio proseguo la pescata catturando un cefalo e una salpa.
Il doppio elastico da 14mm è perfetto per l’asta da 6,5mm, infatti il tiro è in grado di sciogliere i 2 giri di sagola installati in maniera abbastanza naturale senza però ricevere il colpetto a fine corsa.
Il fucile è molto preciso, però, sinceramente parlando, non credo che l’Enclosed Track sia sfruttata a questo livello di potenza, cioè non ho notato differenze di precisione rispetto ad un comune arbalete di ugual misura e allestimento. Come avevo previsto la ET è molto utile in caso decidiamo di farci un arbalete molto potente, a partire da un doppio elastico da 16mm, e questo sarà il tema della seconda prova.
Direi che per ora il Cayman ET 85 si è comportato bene sia all’aspetto che all’agguato con un miglioramento apprezzabile in termini di brangeggio. La cosa che non mi è piaciuta è il rumore, quando si spara è chiaramente avvertibile un rimbombo metallico, penso che questo sia ovvio a causa dell’asta incassata, inoltrei avrei preferito una corsa del grilletto più corta per non perdere l’attimo fuggente che spesso si presenta senza preavviso. Invece degno di nota è la gestione del rinculo, ridotto e che non crea alcun impennamento del fucile.
Insieme al titolare del fucile decidiamo di effettuare il test con una doppia gomma da 16mm non eccessivamente tirata. In questo modo il fucile diventa incredibilmente potente e mantiene una buona precisione anche a fine corsa, a patto però di avere un polso fermo al momento dello sparo. Carlo riesce a centrare due cefali e una spigola a buona distanza. A fine corsa lo strattone dell’asta è molto evidente, infatti il monofilo da 100 verso la fine della giornata cede e si rompe.
Con questa potente configurazione confermo le prime impressioni, il Cayman ET trova la sua destinazione d’elezione nelle versioni a doppio elastico, fatte per la pesca all’aspetto e a grandi predatori. In questo caso l’utilità della Enclosed Track si fa vedere, evitando il serpeggiamento e vibrazione dell’asta a causa della potenza impressa al momento dello scocco.
Concludendo (con il mio personalissimo parere) consiglio il Cayman ET come secondo fucile da scegliere nelle misure lunghe, da usare fra la fine dell’estate e l’inizio dell’autunno quando la ricciolona è pronta ad incontrarvi anche nei posti più facili, oppure ad agosto per chi sceglie l’aspetto in attesa del dentice di 5kg, o qualunque altra occasione vi venga in mente purchè siate coscienti di sparare al libero. Per la pesca di ogni giorno, pratica ed universale per ogni specie, invece potete tranquillamente scegliere gli altri modelli Omer Cayman, HF o HF2 da allestire in modo medio o leggero, e con qualsiasi asta.
Related posts
33 Comments
Rispondi a Tommaso Mytom Annulla risposta
Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.
Secondo me il problema del rumore potrebbero risolverlo, in parte, teflonando la parte interna dell’ET.
Ma se l’asta si piega l’et a mio avvviso perderebbo una buona perte della sua utilità….sfido chiunque ad avere un’asta perfetta dopo un paio di tiri nel sottofondo.A mio avviso ivan ha ragione l’et è più indicato per le prede di mole,roba che richiede il doppio con asta da 7.
giusto! anche se un’asta storta comunque la cambiamo anche se l’arbalete è del tipo normale.
non sia mai che vado a pescare sapendo di avere l’asta storta. 🙂
Concordo con Gianmarco al 100%…e l’avevo detto pure un bel pò di tempo fà…io mi riferisco ad una asta che si piega durante la battuta di pesca,(e capita spesso…) e non, partendo da casa con un’asta già storta…
Ciao Ivan,se ti trovi a venire per pescare dalle parti di ugento, sarei onoratissimo conoscerti, ho un nuovissimo Cayman 95 E.T.camu 3D; possiamo uscire a pescare cosi puoi provare il mio fucile ed esprimere il tuo giudizio pubblicandolo sul tuo sito web che oramai visito più volte al giorno.
Cordiali Saluti
Giuseppe
Volentieri giuseppe, l’unico punto di ugento che conosco è nei pressi dello scoglio dei pazzi o mare verde, che purtroppo non mi hanno mai regalato una cattura soddisfacente, comunque ci sono stato solo 3 o 4 volte in tutto.
ciao Ivan,
io vado proprio intorno all’isola di pazze, oppure dopo ferragosto ci possiamo vedere a torre colimena, dove mi fermo un pò di tempo. ti mando il mio cellulare sul tuo account di posta elettronica.
Ciao, buona giornata e complimenti per il lavoro soddisfacentemente paziente che svolgi.
Giuseppe
Ho un et, con dotazione di elastici da 18 mm, ho pescato tutta l’estate.
1) ho dovuto cambiare subito l’ogiva troppo debole, si piegava continuamente
2) ho dovuto far saldare le pinnette sull’asta, una delle tre l’ho perduta Insieme allo sfilamento di un serra da 1,5 kg
Cmq a meno di questi primi inconvenienti il fucile e’ accettabile, preciso, dopo qualche sparo e potente anche con un solo elastico da 18.
In realta’ ho notato che attraverso le giunture tra fusto di alluminio e testata e impugnatura si creavano delle bollicine. Infatti e’ entrata acqua nel fusto, che sono riuscito a togliere solo togliendo la spina in plastica.
Cosa mi consigli di fare per eliminare questo grave difetto? Potrei inserire tra gli spazi delle giunzioni un po’ di silicone? Aspetto tua, grazie
Angelo rossi
Non so come è per il cayman ET, normalmente ci sono delle guarnizioni o-ring per bloccare l’acqua.
Prova a smontarlo togliendo le spine e vedi se questi o-ring sono a posto, tuttavia puliscili e passali un filo di grasso, al limite si sostituiscono, ma non so quale sia il diametro perchè per ora nessuno ha ancora smontato questo fucile.
1) e 2) son capitati anche a me, e il 2) non con un pesce serra ma semplicemente con l’elastico che era tirato alla seconda pinnetta (che ho perso…). Per il resto buon fucile.
Ciao ho bisogno di aiuto.
Ho difficolta col setup del doppio elastico del mio cayman ET. monto una asta standard da 6.5mm. puoi per cortesia darmi esattamente la lunghezza del doppio 14mm che hai usato ?
grazie cesare
se ricordo bene, 52cm e 48cm.
OK Grazie IVAN adesso provo con quelle misure.
ho montato 2 elastici da 16mm con e purtroppo 100%padelle… aspetto la tua prova con il doppio a 16mmm cosi poi seguo i tuoi consigli anche su quel setup.
Grazie saluti
Cesare
Io ho un ET 95 asta originale da 6.5 monto un doppio sedici L400 con coefficente al 370%,sagola in nylon da 140,non sbaglio un colpo e il pesce finisce in sagola 7 volte su 10,tiro utile 3 metri dalla punta,aggiunti 25 gr di piombo adesivo sotto la testata,per ora non lo cambierei con nessun fucile sul mercato
I vantaggi riscontrati:silenziosita,brandeggiabilita laterale,stabilita dopo lo sparo rinculo inesistente,precisione nel colpire il bersaglio
Benissimo Stefano, questo dimostra che ogni pescatore alla fine raggiunge la sua configurazione ottimale con qualsiasi fucile.
L’unica pecca che devo riscontrare,è il costo dell’asta che è di 5-10€ superiore a una qualsiasi asta a pinnette in commercio,ed inoltre si è obbligati ad usare esclusivamente quel tipo di prodotto,e in determinate situazioni puo’ dare problemi di reperibilita’immediata
inoltre mi sono scordato di dire che un 95 corrisponde ad un 100,infatti se si misura la distanza dal foro alla tacca corrispondente la misura è di 99cm
Ti avviso che la Salvimar ha fatto un’asta con le pinnette compatibili con il cayman ET.
Però non so il nome ne il costo.
interessante andro’a vedere sul loro catalogo,grazie dell’informazione
ciao ivan mi serviva una informazione,ho preso un et 85 usato e ero tentato di mettere un doppio 14 progressivo,nella tua prova non dai alcuna misura su il tiro utile in questa configurazione,che mi dici in merito?
sono combattuto fra un doppio 14 o doppio 16 ma volendo utilizzare il fucile con meno di 4 metri di visibilita credo che il doppio 16 sia troppo,vorrei un tiro non necessariamente lungo ma abbastanza potente da passare un pesce di mole
In caso di scarsa visibilità è meglio non avere un fucile potente per due motivi, il primo è l’ovvia inutilità di sparare dove non si vede e il secondo è il brandeggio.
Infatti d’inverno il doppio elastico viene raramente usato, nella prova ho usato il doppio da 16mm ma era quasi estate e l’acqua limpida. Devi regolarti tu su come sia meglio nella tua zona, sicuramente io l’attrezzerei con asta media (6,3 – 6,25) e un solo elastico da 18mm.
Potresti approfondire i dettagli tecnici su questi links:
http://www.pescasublog.it/elastici-allestimenti/esempi-di-allestimento-per-arbalete/
http://www.pescasublog.it/elastici-allestimenti/guida-veloce-al-doppio-elastico/
calcolo misura: http://www.pescasublog.it/elastici.php
bellissimo blog,grazie ivan,mi hai dato un grandissimo
aiuto con il tuo parere sul et 85,a presto.tony.
ciao!..chiedo aiuto:).. anch’io ho un et 95 e ho acquistato gli L 400 da 16 (per l’elastico originale ci voleva Hulk) però non riesco a saltarne fuori, i tiri sono tutti bassi. Mi potete dare qualche indicazione sulle misure che devo utilizzare? L’alemanni mi consigliava un coeff. del 320/330 %, voi cosa dite? Grazie
il fattore è giusto, per un doppio 16mm, basta un 320%.
Secondo me il problema è l’asta, ci vuole una buona 6,5mm, il che ti limita a poca scelta a causa della guida chiusa, comunque prima prova a rifare l’impiombatura magari più larga usando uno sleeves appiattito, aggiungi anche un cono prima dell’aletta.
grazie per la risposta e per la velocità. Questi coni di cui parli si trovano in commercio?
si, sicuramente li fa la sigalsub e la devoto.
ciao ivan mi diresti le misure dei circolari da 16 che hai usato? grazie
Non me le ricordo più, comunque procurati un metro e vai sulla nostra pagina di calcolo elastici (link in alto), te le ricavi da solo facilmente.
Salve, appena acquistato il cayman et 105 camu, vorrei montare dei doppi elastici cambiando quelli forniti visto che ho letto diversi commenti negativi sugli elastici di serie della omer,dei, inoltre che ogiva in dyneema mi consigliate?grazie anticipatamente e complimenti per gli articoli sempre interessanti!!!
Salve ho preso da poco un cayman et 85.. e stato amore a prima vista.. non riesco a caricarlo nella terza tacchetta.. con un doppio 16 sigal risolverei o cambia poco???
In fatto di caricamento? Dipende tutto da come vuoi configurare il fucile. Considera anche il doppio 14.
sono possessore di un et 85 ed ho configurato il fucile con doppio da 14 pramline verdi taglio 48/50 e asta originale,abbastanza rigida e performante a mio parere.
si comporta molto bene sia nel libero che all’agguato,
forse il grilletto è meno sensibile rispetto ad altri meccanismi (si deve tirare fino in fondo )per far partire l’asta.
conclusioni personali
il cayman et è un fucile molto versatile con un buon brandeggio ovviamente nelle misure 75/85.
dal 95 in su io consiglio di usarlo solo a libero poiche si presta ad allestimenti più pesanti quindi potenti
complimenti Ivan
Ciao ragazzi volevo sapere una cosa ho perso una delle tre pinnette dell’ asta superiore si è dissaldata del cayman et roller 95 vanno sostituite ho debbo cambiare direttamente l’asta ? Posso rivolgermi ad un negoziante della OMER grazie un saluto
Non mi sembrano siano intercambiabili…