allestimento-pesca-subA seguito delle numerose richieste è doveroso scrivere questo articolo, parliamo della configurazione più universale ed apprezzata da tantissimi pesca sub. Cerchiamo insieme di capire i limiti e le applicazioni di questo eccezionale allestimento.

Il primo punto da chiarire riguarda le micro-varianti. Per queste intendiamo sia l’elastico da 14 mm. simile al 14,5 mm., che l’asta da 6,3 mm. di spessore simile a quella da 6,25 mm. Mi spiego meglio: la differenza fra queste varianti c’è ma è cosi minima da non essere apprezzata al momento pratico, quindi se in giro per negozi trovate l’una o l’altra variante procedete tranquillamente all’acquisto.

In termini di potenza il doppio elastico da 14 mm. sostituisce grossomodo il singolo da 18 mm., allora perché usarlo? Semplicemente perché è molto più facile caricare due elastici sottili invece di uno spesso, quindi possiamo osare dei fattori di allungamento più estremi e superare con relativa facilità la forza di un singolo 18 mm., che non riusciamo a stirare più di un certo fattore. Per esempio se la nostra forza non ci consente di spingere un 18mm oltre il 320%, sicuramente saremo in grado di tirare due da 14 mm. fino a 340%.

Gli elastici da 14 mm. quando sono caricati diventano molto sottili e di conseguenza non avremo grandi problemi nel brandeggio. Inoltre rispetto ad altre configurazioni a doppio elastico hanno un rinculo abbastanza gestibile.

Personalmente è una scelta che preferisco anche per un secondo fine, cioè la possibilità di calibrare la potenza abbastanza rapidamente in relazione alla preda, per esempio può capitare di beccare un’orata o un sarago in tana e noi possiamo effettuare un tiro sicuro sganciando uno dei due elastici in modo da dimezzare la potenza e salvaguardare l’asta. Inoltre avendo un’asta con tre perni possiamo realizzare diverse potenze intermedie.

Ora pensiamo all’asta. Con il doppio 14 mm. possiamo montare qualsiasi asta da 6 mm. a 6,5 mm.. Tuttavia secondo la mia esperienza quella intermedia da 6,25 mm. si è rivelata la migliore. La 6 mm. è velocissima ma non arriva lontano, la 6,5 mm. è forte nei lunghi tragitti ma lenta ad uscire, la media invece conserva un po’ delle migliori caratteristiche di entrambi quindi è perfetta in ogni situazione.

La combinazione fra doppio 14 mm. e asta media è quella che mi ha dato i migliori risultati in termini di prestazioni e universalità dello stile di pesca. La consiglio vivamente a chi non ha uno stile specifico di pesca e come me varia dall’agguato all’aspetto passando per la tana in una singola sessione di pesca.

Questa configurazione è ottima per una vastissima serie di prede, dalla piccola alla media taglia, parliamo di tutto quello che è compreso fra la salpa e il serra di 6kg. Con un pizzico di fortuna possiamo anche tentare il colpo su una bella ricciola o leccia di mole, ma è bene specificare che se andiamo a mare con l’intento e la convinzione di cacciare un grande pesce è meglio allestire il fucile in maniera più pesante ed ottimizzata.

A quale arbalete si applica? In teoria a tutti, dal 75 al 120, ma per esperienza lo consiglio a tutte le misure che vanno da 80 a 95. In linea di principio dobbiamo immaginare che questa configurazione sia una perfetta alternativa a tutti i fucili che montano un singolo elastico da 18 mm.

L’elastico da 14 mm. è molto sottile e può essere applicato in versione doppia anche ai fucili che hanno un solo foro per elastico, basta lubrificare un po’ ed entra. Da poco tempo è possibile trovare anche la versione con le boccole filettate per i fucili a testata chiusa.

Come si calcola? A discrezione dell’utilizzatore il 14 mm. può essere tirato molto, anche se bisognerebbe chiedere al produttore quale sia il fattore migliore. Comunque, sempre secondo la mia esperienza, posso dirvi che il 330% è la misura di partenza per avere un buon tiro e la massima precisione, a 340% sarà più nervoso e reattivo e a 350% una vera fucilata. Personalmente preferisco il tipo morbido e progressivo che calcolo sempre al 340%.

Marca e modello? Non so cosa rispondere perchè oggi il mercato offre molto sia come aste che come elastici, inoltre c’è una forte componente personale fra chi preferisce un tipo morbido e un tipo nervoso o reattivo. Dovete prima di tutto vedere quale è reperibile nella vostra zona e poi cercare una recensione su internet. Io per gli elastici uso molto SigalSub, ConteSub e GimanSub, mentre per l’asta preferisco SigalSub e Salvimar, entrambi da 6,25mm con i perni e monoaletta superiore.

Se sfogliate il nostro blog nella sezione “elastici e allestimenti” potrete trovare diversi articoli per approfondire il discorso elastici e consigli su come calcolarli. Invece nella pagina delle recensioni ci sono le prove di alcuni modelli di arbalete con questa configurazione.