Ho ricevuto molte email e richieste di informazioni circa il fattore di allungamento elastici, ho quindi pensato di approfondire questo discorso per aiutare tutti i pescatori alle prime armi con l’allestimento del loro arbalete.

Cominciamo dalla definizione, il fattore di allungamento è la percentuale con cui tendiamo il nostro elastico, per dirla in maniera diversa è il rapporto fra l’elastico a riposo e teso. Facciamo un esempio pratico in modo che tutti siano in grado di capire questo concetto, prendiamo un elastico lungo 20cm e cominciamo a stenderlo fino a 40cm, in questo caso vuol dire che il fattore è 2 (cioè il doppio) se vogliamo dirlo in percentuale è 200%.

Supponiamo invece di tendere l’elastico (sempre di 20cm a riposo) fino a 60cm, cioè abbiamo triplicato la sua forma originale, in questo caso diremo che il fattore di allungamento è 3 (o 300%). Proseguendo con gli esempi, se prendiamo il medesimo elastico di 20cm e lo tiriamo fino a 80cm, vuol dire che abbiamo applicato un fattore di allungamento pari 4 (0 400%).

Vediamo ora la pratica di fattore sul nostro fucile. La maggior parte degli elastici per arbalete in commercio vengono usati con un fattore compreso fra 3 e 4 (o 300% e 400%), questo perchè al di sotto del 3 la spinta è misera o superato il 4 il materiale perde gran parte delle sue capacità elastiche diventando più legnoso. Comunque tutti gli elastici che compriamo hanno un fattore di allungamento consigliato, e questo parametro ce lo da il produttore o gli amici che hanno già fatto varie prove.

La regola ovvia è che più tiriamo il nostro elastico e più potenza abbiamo restituita, ecco perchè molti parlano di accorciare gli elastici quando il tiro è fiacco. Questo perchè accorciando l’elastico avremo un fattore di allungamento più alto. Cerchiamo di capire anche questo concetto con degli esempi, supponiamo di avere un arbalete da 90, dove il 90 sta per i centimetri di lunghezza del fusto e di conseguenza della misura dell’elastico in tensione, su questo abbiamo installato un elastico lungo 30cm a riposo per lato. Ho detto “per lato” perchè se è un elastico circolare in realtà è un pezzo unico da 60cm di cui vengono usati 30cm da un lato e 30cm dall’altro, se invece sono elastici in coppia parliamo di due spezzoni da 30cm.

Quando carichiamo il fucile portiamo l’elastico da 30cm a 90cm, cioè abbiamo applicato un fattore esatto di 3. Proviamo l’arma e vediamo che il tiro non è brillante come speravamo, quindi cambiamo elastico e mettiamo uno da 28cm (2cm più corto), riproviamo a sparare e vedremo invece l’asta partire con più energia e velocità, in questo caso vuol dire che abbiamo usato un elastico con fattore di allungamento di circa 3,2 (o 320%), infatti se calcoliamo 28 per 3,2 fa 90. Di conseguenza se proviamo con un elastico di 26cm avremo un tiro ancora più energico perchè il fattore diventa di 3,4 (340%).

Fin qui sembra tutto facile e scontato, ma in realtà non possiamo tirare l’elastico a nostro piacimento perchè dobbiamo fare i conti anche con la forza che ci vuole per caricare l’arbalete. A seconda del tipo e del diametro dell’elastico scelto ci dovremo accontentare di un fattore intermedio e non esasperato altrimenti perdiamo il divertimento nella pescata, vi assicuro che con un arbalete impegnativo ci penseremo due volte prima di sparare ad una preda non eccelsa.

Altro dettaglio da non trascurare è che le proprietà chimiche e meccaniche degli elastici non ci permettono di usare tutti i fattori di allungamento desiderati. Come ho già detto prima, dobbiamo informarci dal produttore qual’è il fattore consigliato da usare.

Personalmente mi mantengo quasi sempre tra il 3,2 e il 3,3 che per me sono i fattori giusti ed equilibrati fra potenza e facilità di caricamento.

Con la speranza di essere stato chiaro e comprensibile a tutti, vi invito ad usare la nostra pagina di calcolo elastici per esaudire le vostre esigenze.